Carmen DE MAIO | CASI DI STUDIO NELLA PA E NELL'INDUSTRIA
Carmen DE MAIO CASI DI STUDIO NELLA PA E NELL'INDUSTRIA
cod. 0522700014
CASI DI STUDIO NELLA PA E NELL'INDUSTRIA
0522700014 | |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SICUREZZA INFORMATICA E TECNOLOGIE CLOUD | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 24 | LEZIONE | |
INF/01 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli studenti grazie allo studio di casi pratici sia dell’ambito della pubblica amministrazione sia dell’ambito dell’industria. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver completato con successo il corso, lo studente disporrà di conoscenze e capacità di comprensione in merito a: •Le problematiche tipiche (con particolare attenzione alla sicurezza) derivanti dall’uso dei sistemi cloud nell’ambito della pubblica amministrazione e le relative soluzioni e best practice; •le problematiche che non favoriscono l’utilizzo del cloud in particolare nella pubblica amministrazione; •le problematiche tipiche (con particolare attenzione alla sicurezza) derivanti dall’uso dei sistemi cloud nell’ambito dell’industria e le relative soluzioni e best practice; •le opportunità e benefici nell’uso dell’uso del cloud nella PA e nell’industria. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Dopo aver completato con successo il corso, lo studente sarà in grado di: •individuare ed applicare soluzioni specifiche adatte all’ambito della pubblica amministrazione; •individuare ed applicare soluzioni specifiche adatte all’ambito dell’industria. Autonomia di giudizio Dopo aver completato con successo il corso, lo studente sarà in grado di: •ragionare criticamente e porre in discussione scelte progettuali e implementative; •sviluppare ragionamenti e riflessioni autonome e indipendenti tenendo conto dei riferimenti normativi, degli standard e delle considerazioni etiche; •valutare criticamente aspetti positivi e negativi di soluzioni Abilità comunicative Dopo aver completato con successo il corso, lo studente sarà in grado di: •lavorare in gruppo con adeguate capacità relazionali e decisionali; •comunicare in modo chiaro ed efficace, in forma scritta e orale, per trasmettere conoscenze, idee, problemi, soluzioni e la ratio ad esse sottese, adeguando le modalità di espressione alle caratteristiche culturali e professionali dei destinatari della comunicazione Capacità di apprendimento Dopo aver completato con successo il corso, lo studente sarà in grado di: organizzare le proprie idee in maniera critica e sistematica. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI RELATIVI A SISTEMI CLOUD, SICUREZZA INFORMATICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INGEGNERIA DEL SOFTWARE |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1: INTRODUZIONE AI CASI DI STUDIO NELLA PA E NELL'INDUSTRIA PRESENTAZIONE DEL CORSO E DEI SUOI OBIETTIVI METODOLOGIA DI ANALISI DEI CASI DI STUDIO DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA PA E INDUSTRIA NELL'ADOZIONE DEL CLOUD MODULO 2: CLOUD COMPUTING NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PA) CASI DI STUDIO DI SUCCESSO E INSUCCESSO NELL'ADOZIONE DEL CLOUD NELLA PA PROBLEMATICHE SPECIFICHE DELLA PA (ES. VINCOLI NORMATIVI, RESISTENZA AL CAMBIAMENTO) SOLUZIONI E BEST PRACTICE ADOTTATE ANALISI DEI BENEFICI E DELLE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALL'ADOZIONE DEL CLOUD NELLA PA MODULO 3: CLOUD COMPUTING NELL'INDUSTRIA CASI DI STUDIO DI SUCCESSO E INSUCCESSO NELL'ADOZIONE DEL CLOUD NELL'INDUSTRIA SFIDE SPECIFICHE DELL'INDUSTRIA (ES. COMPETITIVITÀ, INNOVAZIONE TECNOLOGICA) SOLUZIONI E BEST PRACTICE ADOTTATE ANALISI DEI BENEFICI E DELLE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALL'ADOZIONE DEL CLOUD NELL'INDUSTRIA MODULO 4: ANALISI COMPARATIVA TRA PA E INDUSTRIA CONFRONTO TRA PROBLEMATICHE E SOLUZIONI NEI DUE AMBITI LEZIONI APPRESE DAI CASI DI STUDIO ADATTAMENTO DELLE SOLUZIONI DA UN CONTESTO ALL'ALTRO MODULO 5: ASPETTI ETICI E NORMATIVI NEI CASI DI STUDIO IMPATTI ETICI DEL CLOUD COMPUTING NEI CASI DI STUDIO ANALIZZATI CONSIDERAZIONI NORMATIVE SPECIFICHE PER PA E INDUSTRIA DISCUSSIONE SU STANDARD E NORMATIVE RILEVANTI |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO VERRÀ ORGANIZZATO CON LA PARTECIPAZIONE DI ESPERTI PROVENIENTI DA PA E AZIENDE. LE PRINCIPALI METODOLOGIE DIDATTICHE SONO: LEZIONI FRONTALI PARTECIPATE: PRESENTAZIONI STRUTTURATE DAL DOCENTE PER INTRODURRE I CONCETTI TEORICI FONDAMENTALI E FORNIRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER L'ANALISI DEI CASI DI STUDIO. SEMINARI E WORKSHOP: SESSIONI INTERATTIVE CON ESPERTI DEL SETTORE, CHE POSSONO INCLUDERE PRESENTAZIONI, ESERCITAZIONI PRATICHE E DISCUSSIONI DI GRUPPO. OFFRIRE UNA PROSPETTIVA PRATICA E AGGIORNATA SULLE PROBLEMATICHE E LE SOLUZIONI ATTUALI, STIMOLANDO IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI. ANALISI DI CASI DI STUDIO E DISCUSSIONI GUIDATE: ESAME DETTAGLIATO DI CASI DI STUDIO REALI PROVENIENTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DALL'INDUSTRIA, CON DISCUSSIONI STRUTTURATE GUIDATE DAL DOCENTE IN CUI GLI STUDENTI VENGONO INCORAGGIATI A CONDIVIDERE LE PROPRIE OPINIONI E ANALISI CRITICHE SUI CASI DI STUDIO TRATTATI. LAVORI DI GRUPPO: GLI STUDENTI LAVORANO IN GRUPPI PER ANALIZZARE UN CASO DI STUDIO, SVILUPPARE SOLUZIONI E PRESENTARE I LORO RISULTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO E RELATIVA DISCUSSIONE E NELLA REALIZZAZIONE DI UNA PROVA SCRITTA. IL VOTO SARÀ DATO DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI ASSEGNATE AL PROGETTO E ALLA SUA DISCUSSIONE E ALLA PROVA SCRITTA. DUE PUNTI BONUS SONO ASSEGNATI PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA IN CLASSE. PROVA SCRITTA: UNA SERIE DI DOMANDE A RISPOSTA APERTA E/O CHIUSA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DI ANALISI DEI CASI DI STUDIO E L'APPLICAZIONE DELLE BEST PRACTICE DISCUSSE DURANTE IL CORSO. PROGETTO DI GRUPPO: GLI STUDENTI DOVRANNO PREPARARE UN RAPPORTO DETTAGLIATO SU UN CASO DI STUDIO SPECIFICO, ANALIZZANDO PROBLEMATICHE, SOLUZIONI ADOTTATE, E RISULTATI OTTENUTI. DOVRANNO INOLTRE PRESENTARE IL PROGETTO. SARANNO VALUTATE LE CAPACITÀ DI ANALISI, LE ABILITÀ COMUNICATIVE, L’APPORTO INDIVIDUALE E LA CAPACITÀ DI LAVORO DI GRUPPO. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE FORNITO DAI DOCENTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONSULTARE LA PIATTAFORMA DI E-LEARNING DEL DIPARTIMENTO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]