Progetti

Alessandro PUZZIELLO Progetti

17 Progetti di ricerca
Filtro
Despite aggressive surgery, locally advanced gastric cancer is associated with poor prognosis even after potentially curative (R0) resection. In particular, very high recurrence rates are found during the follow-up in cases with serosal infiltration or extensive nodal involvement. In the past years, the Italian Research Group for Gastric Cancer developed a prognostic model to predict the risk of
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.109,78 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Indagare la sicurezza e l'efficacia dell'imaging guidato da tracciante nel vicino infrarosso ICG durante linfoadenectomia laparoscopica D2 in pazienti con cancro gastrico.L'idea è di studiare la fattibilità e la sicurezza della marcatura a fluorescenza del verde indocianina (ICG) per determinare la posizione del tumore e identificare in modo ottimale i linfonodi durante la gastrectomia laparoscopi
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.505,37 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.671,07 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
SOLOMAX - SOcialNetwOrk of MedicAlEXperiences Prog. n. F/260007/05/X51
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileCICCARELLI Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo1.750.000,00 euro
Periodo4 Gennaio 2021 - 30 Giugno 2024
Dettaglio
I pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico (ADC) potenzialmente resecabile si trovano spesso non resecabili (40%) all'esplorazione a causa di piccole metastasi a distanza o per infiltrazione locale; pertanto, è importante differenziare i pazienti con ADC con metastasi a distanza da quelli con tumori veramente resecabili per evitare interventi chirurgici non necessari e offrire a questi pazi
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.341,63 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.203,76 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2022
Proroga11 dicembre 2022
Dettaglio
I pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico (ADC) potenzialmente resecabile si trovano spesso non resecabili (40%) all'esplorazione a causa di piccole metastasi a distanza o per infiltrazione locale; pertanto, è importante differenziare i pazienti con ADC con metastasi a distanza da quelli con tumori veramente resecabili per evitare interventi chirurgici non necessari e offrire a questi paz
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.349,51 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Secondo nostri studi preliminari, i soggetti ipotiroidei omozigoti per il polimorfismo della deiodinasi tipo 2 (DIO2-92Ala/Ala) in terapia con levotiroxina, hanno valori dei lipidi plasmatici superiori ai soggetti con altro polimorfismo. Questo indicherebbe in questi soggetti uno stato di ipotiroidismo subclinico.L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se i soggetti ipotiroidei con p
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileVITALE Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.349,51 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Advances in surgical and anesthetic techniques are factors that have contributed to an expanding number of older adults undergoing surgery. A preoperative assessment is useful to identify factors associated with increased risks of specific complications and to recommend a management plan that minimizes the risks. According to estimates, 65% of Italian people will have an operation when older than
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.087,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se lo status dell'ormone tiroideo e il profilo lipidico nei soggetti ipotiroidei in monoterapia L-T4 sono condizionati dal polimorfismo della desiosasi tipo 2 (DIO2).
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileVITALE Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.087,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo13 Marzo 2013 - 31 Dicembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.117,82 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 31 Dicembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.867,35 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePUZZIELLO Alessandro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.068,25 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIOVINO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.834,90 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Proroga11 dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileRUBINO Corrado (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.359,37 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Proroga11 dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIOVINO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.068,25 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013