Progetti

IOLANDA ALFANO Progetti

10 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca mira ad apportare un contributo sul tema dell⿿insegnamento della pronuncia di italofoni in spagnolo come lingua straniera (LS). Il progetto ha come obiettivo uno studio longitudinale del parlato di studenti universitari, prima e dopo aver effettuato un training specifico che si metterà a punto e di cui si testerà l⿿efficacia. Il lavoro verterà su alcuni errori spesso fossilizzati e cons
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileALFANO IOLANDA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto mira a esplorare l'utilizzo di tecniche e strumenti derivati dalla lessicografia e dalla linguistica dei corpora (testi paralleli diacronici) nell⿿ambito della didattica delle lingue, sia L1 che L2, attraverso un approccio plurilingue che integri prospettive sincroniche e diacroniche nell⿿educazione linguistica. L⿿obiettivo è contribuire alla definizione di un modello glottodidattico e
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileBUONICONTO Alfonsina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Presentare l'argomentazione multimodale come una pratica in cui si deve inferire il significato dell⿿immagine basandosi sui criteri del pensiero critico (Paul & Herder, 2006), e posteriormente, verbalizzare gli argomenti che questa immagine provoca nell⿿alunno. Migliorare la competenza di comprensione del testo multimodale, così come la competenza scritta degli alunni di spagnolo L2 (livello B2).
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileMARTIN SANCHEZ Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.760,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca vuole partire da una classificazione delle frasi senza verbo nel parlato e nello scritto che tenga presente non solo della maggiore o minore predicatività ma anche del tipo di sintagmi di cui sono composte (nomi, avverbi, aggettivi etc).La ricerca vuole partire da una classificazione delle frasi senza verbo nel parlato e nello scritto che tenga presente non solo della maggiore o minore
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileSAMMARCO CARMELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.760,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Scopo della ricerca è indagare i discorsi di donne che si sono dissociate dai parenti coinvolti nei regimi totalitari del XX secolo in Spagna, Italia, Germania e nel Cono Sud. L'analisi contrastiva mira a cogliere convergenze e divergenze nei loro modi di semiotizzare le memorie transgenerazionali. Verranno confrontate le pratiche socioculturali e le reti di pratiche discorsive in cui si inserisce
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileTHEINER Irene Margarita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira ad apportare un contributo sul tema dell⿿insegnamento della pronuncia di italofoni in spagnolo come lingua straniera (LS). Il progetto ha come obiettivo uno studio longitudinale del parlato di studenti universitari, prima e dopo aver effettuato un training specifico che si metterà a punto e di cui si testerà l⿿efficacia. Il lavoro verterà su alcuni errori spesso fossilizzati e cons
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileALFANO IOLANDA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto si propone di esplorare la complessa natura del processo di costruzione e decostruzione della referenza, nel tentativo di fornire una sistematizzazione delle principali strategie linguistiche messe in campo da parlanti e apprendenti nell⿿instaurare e riconoscere relazioni di identità tra un⿿espressione linguistica e un dato referente. L⿿obiettivo è quello di applicare i risultati della
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileBUONICONTO Alfonsina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Presentare l'argomentazione multimodale come una pratica in cui si deve inferire il significato dell⿿immagine basandosi sui criteri del pensiero critico (Paul & Herder, 2006), e posteriormente, verbalizzare gli argomenti che questa immagine provoca nell⿿alunno.Migliorare la competenza di comprensione del testo multimodale, così come la competenza orale e scritta degli alunni di spagnolo L2 (livel
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileMARTIN SANCHEZ Maria Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha lo scopo principale di analizzare in che modo lo studio delle frasi senza verbo, esempio di strutture ad alto rendimento funzionale nella comunicazione orale (Voghera 2017), possa contribuire alla costruzione di grammatiche e/o di strumenti didattici più realistici e adeguati, al fine di migliorare l⿿apprendimento linguistico e le capacità semiotiche degli apprendenti.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileSAMMARCO CARMELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Scopo della ricerca è indagare i discorsi di donne che si sono dissociate dai parenti coinvolti nei regimi totalitari del XX secolo in Spagna, Italia, Germania e nel Cono Sud. L⿿analisi contrastiva mira a cogliere convergenze e divergenze nei loro modi di semiotizzare le memorie transgenerazionali. Verranno confrontate le pratiche socioculturali e le reti di pratiche discorsive in cui si inserisce
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileTHEINER Irene Margarita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013