TECNOLOGIE E COMPETENZE AVANZATE PER LA RICERCA SCIENTIFICA

LAURA FALIVENE TECNOLOGIE E COMPETENZE AVANZATE PER LA RICERCA SCIENTIFICA

8860400035
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
SCIENZE CHIMICHE,BIOLOGICHE E AMBIENTALI
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STESURA DI ELABORATI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE
18LEZIONE
2INTRODUZIONE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI.
18LEZIONE
3BANCHE DATI STRUTTURALI
18LEZIONE
4INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
18LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI “TECNOLOGIE E COMPETENZE AVANZATE PER LA RICERCA
SCIENTIFICA” È STATO IDEATO PER INTEGRARE COMPETENZE AVANZATE DI ANALISI DATI E LE ESIGENZE ESPRESSE DALL’ATTUALE CONTESTO LAVORATIVO, CHE RICHIEDE LO SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI PER L’IDEAZIONE, LO SVILUPPO E LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI
RICERCA COMPETITIVE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
I DOTTORANDI APPRENDERANNO I CONCETTI TEORICI LEGATI AGLI ARGOMENTI AFFRONTATI E SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE COME LE COMPETENZE ACQUISITE SIANO CRUCIALI PER IL SUCCESSO INDIVIDUALE E DI GRUPPO. ATTRAVERSO ATTIVITÀ PRATICHE, SI CIMENTERANNO IN
SITUAZIONI SIMULATE DI GESTIONE DEI DATI E METODOLOGIE AVANZATE PER LA RICERCA SCIENTIFICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
IL CORSO È PROGETTATO PER SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA QUALITÀ DEI DATI RIPORTATI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA E RIFLETTERE CRITICAMENTE SU PROCEDURE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI LAVORATIVI. GLI STUDENTI, ATTRAVERSO DISCUSSIONI DI
GRUPPO E RAPPRESENTAZIONI IN METAFORA, AVRANNO L’OPPORTUNITÀ DI ESPRIMERE OPINIONI INFORMATE E SOSTENERE LE PROPRIE SCELTE, CONSOLIDANDO COSÌ LA PROPRIA AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
ABILITÀ COMUNICATIVE
ATTRAVERSO UN APPROCCIO DIDATTICO INTERATTIVO E LA PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE DI GRUPPO, GLI STUDENTI SVILUPPERANNO COMPETENZE COMUNICATIVE EFFICACI.
PARTICOLARE ENFASI SARÀ POSTA SUI TEMI DI COMUNICAZIONE EFFICACE, ASCOLTO ATTIVO E SENSIBILITÀ INTERCULTURALE, CHE RAPPRESENTANO ELEMENTI FONDAMENTALI IN UN MERCATO
GLOBALE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL CORSO MIRA A POTENZIARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI APPRENDERE IN MODO CONTINUO, FORNENDO LORO TECNICHE PER UN AUTO-SVILUPPO EFFICACE E UN MIGLIORAMENTO COSTANTE DELLE PROPRIE COMPETENZE E CONOSCENZE.
I DOTTORANDI SARANNO GUIDATI A RIFLETTERE SUI PROPRI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E A IDENTIFICARE LE STRATEGIE PIÙ ADEGUATE ALLA PROPRIA CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA, FISICA, INFORMATICA
Contenuti
IL CORSO CONSISTE DI 4 MODULI DI 8 ORE CIASCUNO DEDICATI A:

MODULO A: STESURA DI ELABORATI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE
- INDICATORI UNIVOCI DI AUTORI E DI PUBBLICAZIONI (1H)
- SOFTWARE PER LA GENERAZIONE, LA GESTIONE E L’ARCHIVIAZIONE DI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (ENDNOTEWEB, MENDELEY, ZOTERO) (2H)
- IL LAVORO COLLABORATIVO (GOOGLEDOCS E OVERLEAF). (3H)
- SOFTWARE DEDICATO ALLA SCRITTURA DI EQUAZIONI (LATEX E AUTOLATEX). (1 H )

MODULO B BANCHE DATI STRUTTURALI
- DATI CRISTALLOGRAFICI. COORDINATE CARTESIANE E COORDINATE
CRISTALLOGRAFICHE. IL FORMATO CIF E PDB (2H)
- BANCHE DATI STRUTTURALI. CAMBRIDGE STRUCTURAL DATABASE E PROTEIN DATA BANK. USO DEL SOFTWARE CONQUEST (2H)
- USO DI PROGRAMMI PER LA VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DI PICCOLE MOLECOLE: MERCURY (2 H )
- USO DI PROGRAMMI PER LA VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DI
MACROMOLECOLE: CHIMERAX, HERMES (2H).

MODULO C INTRODUZIONE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI E MANAGEMENT DELLA RICERCA
- INTRODUZIONE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI (1H)
- COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E ASSERTIVITÀ (1H)
- EMPATIA E LINGUAGGIO DELL’ACCORDO (1H)
- LEADERSHIP SITUAZIONALE (1H)
- MANAGEMENT DELLA RICERCA (4H)

MODULO D INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- PRINCIPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CONCETTI DI BASE (2H)
- “SUPERVISED” MACHINE LEARNING: ANALIZZARE GRANDI SET DI DATI,
IDENTIFICARE MODELLI, ESTRARRE INFORMAZIONI, PREDIZIONI (2H)
- “UNSUPERVISED” MACHINE LEARNING: RICONOSCIMENTO DI PATTERN,
CLASSIFICAZIONE, CLUSTERING (2H)
- APPLICAZIONI NEL CAMPO CHIMICO E DELLA CATALISI: PREVISIONE DI
REAZIONI CHIMICHE, PROGETTAZIONE DI NUOVE MOLECOLE, IDENTIFICAZIONE DI MATERIALI CON PROPRIETÀ SPECIFICHE (2H)
Metodi Didattici
LE LEZIONI FRONTALI SONO ASSISTITE DALLA PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE E DA MATERIALE MULTIMEDIALE DISPONIBILE VIA WEB REPERIBILE ATTRAVERSO LE BANCHE DATI (AD ES. SCOPUS, SCI FINDER, WEB OF SCIENCE). È PREVISTO L’UTILIZZO DEI COMPUTER PERSONALI DEGLI STUDENTI, CHE INSTALLERANNO E UTILIZZERANNO SOFTWARE DEDICATO AI TEMI AFFRONTATI.
IL MODULO C SI AVVALE ANCHE DI METODOLOGIE IN METAFORA, ROLE PLAY, SIMULAZIONI E CIRCLE TIME.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI INSEGNAMENTO AVVERRÀ MEDIANTE LA PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DI PROGETTI, CHE DIMOSTRINO LA LORO CAPACITÀ DI COMBINARE E APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON LE COMPETENZE TRASVERSALI IN UN CONTESTO PRATICO E REALISTICO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]