PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI

Erika Marie PACE PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI

4412400055
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2018/2019



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
FINALITÀ DEL CORSO:
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ FONDANTI PER PROGETTARE UN PERCORSO PEDAGOGICO DI QUALITÀ PER GLI ASILI NIDO E PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI DI PRIMA INFANZIA, CARATTERIZZATO DA UNA COERENZA E UNA CONTINUITÀ NELL’IMPOSTAZIONE PEDAGOGICA PER IL SUCCESSIVO SEGMENTO DI ETÀ (3-6) IN UNA VISIONE ‘SISTEMICA ED INTEGRATA DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA SINO AI SEI ANNI’, COME ISTITUITO DALLA LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N. 107 E IN LINEA CON I DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA, CHE SOTTOLINEANO LE PECULIARITÀ DELL’EDUCAZIONE INFANTILE.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI DI PRIMA INFANZIA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI STILARE UN PROGETTO PEDAGOGICO, FACENDO RIFERIMENTO AI CONCETTI E ALLE TEORIE ALLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLE MODALITÀ PROGETTUALI PER GARANTIRE UN PERCORSO EDUCATIVO DI QUALITÀ PER TUTTI GLI UTENTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FARE DELLE SCELTE E PRENDERE DECISIONI SULLA BASE DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE PER REDIGERE AUTONOMAMENTE UN PROGETTO PEDAGOGICO CHE MIRI AD UNA ESPERIENZA EDUCATIVA DI QUALITÀ PER GLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI DI PRIMA INFANZIA.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARE CON COERENZA LE SCELTE PRESENTATE NEL PROGETTO STILATO, FACENDO RIFERIMENTO ALLE TEORIE DI RIFERIMENTO PRESENTATE DURANTE IL CORSO ED UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO. TUTTAVIA, EVENTUALI CONOSCENZE DI BASE SUI TEMI DELLA PROGETTAZIONE E DELLA VALUTAZIONE IN CONTESTI EDUCATIVI, SUL CONCETTO DI COMPETENZA E SULLO SVILUPPO PSICO-FISICO E SOCIALE DEL BAMBINO NELLA FASCIA DI ETÀ 0-6 POTREBBERO RISULTARE UTILI.
Contenuti
CONTENUTI
IL CORSO APPROFONDISCE LE SEGUENTI TEMATICHE:
- INTRODUZIONE AI TEMI CHIAVE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DEI SERVIZI: IL SISTEMA INTEGRATO 0-6 (4 ORE)
- RIFLESSIONI SUGLI APPROCCI ALLA PROGRAMMAZIONE, IL CURRICOLO E IL CICLO PROGETTAZIONE, OSSERVAZIONE, VERIFICA-VALUTAZIONE (6 ORE)
- MODALITÀ PROGETTUALI: LA PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI, PER SFONDI INTEGRATORI, PER CAMPI DI ESPERIENZA, PER LABORATORI E PROGETTARE IN AZIONE, PROGETTARE IN UN’OTTICA INCLUSIVA (6 ORE)
- LA PROGETTUALITÀ DELL’EDUCATORE TRA MICROPROGETTAZIONE E MACROPROGETTAZIONE – LA REDAZIONE DI UN PROGETTO EDUCATIVO, LA STESURA DI UN’UNITÀ EDUCATIVA E UNA CARTA DEI SERVIZI (10 ORE)
- IL CONTESTO, LE RISORSE E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA – ANALISI DEGLI AMBIENTI, INDIVIDUAZIONE DEI NUMERI E LE TIPOLOGIE DEI GRUPPI DI BAMBINI, SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI, ORGANIZZAZIONE DI TEMPI E DI ROUTINE, LA SCELTA DEI MATERIALI EDUCATIVO-DIDATTICI (6 ORE)
- LE FIGURE PROFESSIONALI E NON NEI SERVIZI DI NIDO E PRIMA INFANZIA: PROGETTARE PER FAVORIRE LE SINERGIE E LE RELAZIONI TRA I VARI STAKEHOLDERS (4 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO PER UN TOTALE DI ORE COMPLESSIVO DI 36 ORE (6CFU).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È VALUTATO MEDIANTE LA STESURA DI UN PROGETTO EDUCATIVO (50%) ED UN COLLOQUIO ORALE (50%).
- IL FOCUS DEL PROGETTO EDUCATIVO SARÀ CONCORDATO CON GLI STUDENTI; A QUESTI ULTIMI VERRANNO FORNITI INDICAZIONI DURANTE IL CORSO. PER I NON FREQUENTANTI, SI CONSIGLIA DI CONTATTARE LA DOCENTE IN TEMPO UTILE PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI. IL PROGETTO DOVRÀ ESSERE INVIATO ENTRO 7 GIORNI DALLA DATA DI PRENOTAZIONE DELL’ESAME.
- IL COLLOQUIO SARÀ VOLTO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA IN MERITO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE NEI TESTI DI RIFERIMENTO E PRESENTATI DURANTE IL CORSO. LA CHIAREZZA ESPOSITIVA, LA CAPACITÀ ANALITICA E DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE, L’ORIGINALITÀ NELLA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI STUDIATI E LA RICADUTA NEI CONTESTI PROFESSIONALI DI TALI ARGOMENTI COSTITUIRANNO I CRITERI DI VALUTAZIONE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
-RESTIGLIAN, E. (2012). PROGETTARE AL NIDO. TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE. ROMA: CAROCCI EDITORE
-BONDIOLI, A. & DONATELLA, S. (2018). EDUCARE L’INFANZIA. TEMI CHIAVE PER I SERVIZI 0-6. ROMA: CAROCCI EDITORE

DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA REPERIBILE DAL SEGUENTE SITO WEB: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/028593/RISORSE

TESTI CONSIGLIATI:
TRAVERSO, A. (2016). METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA. ROMA: CAROCCI EDITORE.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA. GLI STUDENTI ERASMUS E I NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE PER AVERE DELUCIDAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA E AL PROGETTO PREVISTO COME PARTE INTEGRANTE DELLA VALUTAZIONE FINALE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]