DIDATTICA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE

Erika Marie PACE DIDATTICA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE

4422500016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
110LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DIDATTICA SPECIALE FINALIZZATI A PROMUOVERE IL BENESSERE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O A RISCHIO DI ESCLUSIONE, UTILIZZANDO MODELLI ECOLOGICI CHE ADOTTANO UN APPROCCIO ASSET-BASED.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE VARIE FASI DELLA PROGETTAZIONE E MODELLI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER PERSONALIZZARE PROGETTI DIDATTICI SULLA BASE DI UN’ANALISI DEI PUNTI DI FORZA DELLA PERSONA.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPETENZE PROGETTUALI E METODOLOGICHE, MOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE ABILITÀ COMUNICATIVE IN FORMA SCRITTA E ORALE DI IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA E DI SAPER ARGOMENTARE MOSTRANDO LOGICITÀ NELLE PROPRIE SCELTE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI PROGETTARE PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI IN MANIERA AUTONOMA.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPALI APPROCCI DI STUDIO ALLA PEDAGOGIA SPECIALE NONCHÉ ALLA LORO APPLICAZIONE AI PROCESSI FORMATIVO-EDUCATIVI.
Contenuti
NELLO SPECIFICO, VERRANNO AFFRONTATI I SEGUENTI TEMI:
- MODELLI E TEORIE ALLA BASE DELLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEL BENESSERE IN CONSTESTI FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI PER SOSTENERE PROCESSI INCLUSIVI
Metodi Didattici
IL LABORATORIO SI ARTICOLERÀ IN UNA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO INCLUSIVO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE IN UN CONTESTO FORMALE
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE SI BASERÀ SULLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO.
Testi
ARTICOLI SCIENTIFICI E DOCUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AL LABORATORIO È OBBLIGATORIA. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE IL LABORATORIO SONO RICHIESTI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]