C.I. SCIENZE MEDICHE II

Gennaro GALASSO C.I. SCIENZE MEDICHE II

1060200023
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
555LEZIONE
2C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. CHIRURGIA GENERALE
444LEZIONE
3C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. MALATTIE CARDIOVASCOLARI
111LEZIONE
4C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. ENDOCRINOLOGIA
111LEZIONE
5C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. MEDICINA INTERNA
222LEZIONE
6C.I. SCIENZE MEDICHE II - MOD. ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
40STAGE INTERNO
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
MODULO DI ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
IL CORSO INTEGRATO HA LO SCOPO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE SUFFICIENTI A:
-INTERVENIRE IN CASO DI: INFARTO DEL MIOCARDIO; STROKE; SHOCK; ARRESTO CARDIACO
-GESTIRE L’EMERGENZA CON UTILIZZO DI LINEE GUIDA, PROTOCOLLI E PROCEDURE
-ASSISTERE IL PAZIENTE IN STATO DI SHOCK O ARRESTO CARDIACO
-CONOSCERE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO E DI RIANIMAZIONE CARDIO -POLMONARE
-ESEGUIRE UN MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E LA VENTILAZIONE BOCCA-BOCCA E BOCCA-NASO E/O VENTILARE IL PAZIENTE CON IL PALLONE AMBU
-RICONOSCERE I LIVELLI DI CRITICITÀ
-CONOSCERE I PRESIDI QUALI: TUBI ENDOTRACHEALI, CANNULE, LARINGOSCOPI, ECC
-CONOSCERE LE TECNICHE DI INTUBAZIONE ORO TRACHEALE
-DEFIBRILLAZIONE
LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE NOZIONI CIRCA:
-IL PAZIENTE IN SALA OPERATORIA: PREANESTESIA; PRESIDI; FARMACI; APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
-LE NORME RELATIVE ALLA REGISTRAZIONE DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E RELATIVI REGISTRI DI CARICO E SCARICO
-L’ASSISTENZA DEL PAZIENTE NELLA SALA DI RISVEGLIO
IL PAZIENTE ANZIANO: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE; FARMACOCINETICA; SEGNI E SINTOMI PREMONITORI DELLO STATO CONFUSIONALE E DEMENZIALE
IL PAZIENTE PEDIATRICO
-ANESTESIOLOGIA E MEDICINA DI GENERE.
MODULO DI CHIRURGIA GENERALE
LE LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE INTENDONO FORNIRE LE PRINCIPALI NOZIONI ALLA BASE DELLA MODERNA CHIRURGIA. LE LEZIONI SARANNO IMPARTITE ATTRAVERSO UN EXCURSUS SEMPLICE E SINTETICO DELLE PATOLOGIE CHIRURGICHE DI PIÙ FREQUENTE OSSERVAZIONE. L’OBIETTIVO SARÀ DI OFFRIRE ALLO STUDENTE NOZIONI E BASI CULTURALI DELLE PROBLEMATICHE CHIRURGICHE INDISPENSABILI PER UNA ADEGUATA FORMAZIONE PROFESSIONALE.
MODULO DI ENDOCRINOLOGIA
L’OBIETTIVO È L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI DI BASE DELLA FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO E LE CORRELAZIONI ESISTENTI NELLA PRATICA CLINICA. LO STUDENTE IMPARERÀ I COMPORTAMENTI CORRETTI IN RIFERIMENTO ALLE CONDIZIONI ENDOCRINE E IL RUOLO DELL’ENDOCRINOLOGIA NELLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE.
MODULO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’OBIETTIVO CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICO-CULTURALE DELLO STUDENTE CON L’APPRENDIMENTO DI UN METODO RIGOROSO DI STUDIO E DI RAGIONAMENTO PER LE ACQUISIZIONI DI BASE DI EPIDEMIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE. IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE COGNIZIONI DI BASE SUGLI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI TEMI DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. AL TERMINE DEL CORSO E DELLO STUDIO PERSONALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE ADEGUATA CONOSCENZA DELL’EZIOPATOGENESI E DELLA SINTOMATOLOGIA DEI PRINCIPALI QUADRI DELLA PATOLOGIA CARDIACA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CARDIOPATIA ISCHEMICA, ALLE VALVULOPATIE, ALLE CARDIOPATIE CONGENITE DI PIÙ FREQUENTE OSSERVAZIONE, ALLE ARITMIE. LO STUDENTE, DOVRÀ, ALTRESÌ DIMOSTRARE DI AVERE NOZIONE DELL’ITER DIAGNOSTICO DEL CARDIOPATICO, DI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO E I RISULTATI DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE INVASIVE E NON, DI CONOSCERE LE INDICAZIONI CHIRURGICHE E LE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE VARIE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE.
MODULO DI MEDICINA INTERNA
L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE IDONEE PER PERMETTERE DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL PERCORSO DIAGNOSTICO, LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE INTERNISTICO, CHE RICONOSCO UN ETIOLOGIA COMUNE NEI DISTURBI METABOLICI ED INFIAMMATORI SISTEMICI. L'APPROCCIO INTEGRATO CON LA FARMACOLOGIA CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI IMPOSTAZIONE DI APPROCCI FARMACOLOGICI INDIRIZZATI ALLA PREVENZIONE, TERAPIA E GESTIONE DELLE COMPLICANZE RELATIVE ALLE PATOLOGIE INTERNISTICHE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]