Progetti

Mario ZANUCCHI Progetti

3 Progetti di ricerca
Filtro
Il presente progetto nasce da un precedente studio dedicato all'opera di Anna Seghers (1900-1983) e intende esplorare il rapporto che lega la scrittura di Christa Wolf (1929-2011) alla concezione poetica di Seghers, che le fu amica e maestra. Lungo la traccia delle testimonianze e delle condizioni politiche e sociali in cui si sviluppa questa relazione e attraverso l'analisi dei testi letterari di
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileZANUCCHI Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto intende concludere la ricerca iniziata lo scorso anno sulla scrittura della follia nel Novecento letterario di lingua tedesca. Come previsto, sono stati analizzati tutti quei testi, appartenenti a momenti e correnti letterarie diverse del XX secolo, nei quali la scrittura della follia è sempre riconducibile allo medesimo "archetipo", ovvero alla novella "Lenz" (1839) di Georg Büchner.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileZANUCCHI Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La nascita del romanzo storico moderno nell⿿opera di Benedikte Naubert (1752-1819).Persino la Germanistica ignora per lo più il debito che Walter Scott doveva alle traduzioni in inglese di opere di una scrittrice tedesca, Benedikte Naubert. In realtà il nuovo paradigma del romanzo storico si trova ben inserito nel mercato libraio già nel tardo Settecento e Naubert ne è la protagonista indiscussa
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileZANUCCHI Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013