SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE

Giulia SAVARESE SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE

1060100048
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E DEL BENESSERE
224LEZIONE
2SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD SOCIOLOGIA
112LEZIONE
3SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PSICOLOGIA SOCIALE
112LEZIONE
4SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD BIOETICA
112LEZIONE
5SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
6SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD STORIA DELLA MEDICINA
112LEZIONE
7SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA CLINICA
224LEZIONE
Obiettivi
LA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO È DI TIPO MEDICO-PSICOSOCIALE E FINALIZZATA AL REALE SVILUPPO DELLA “COMPETENZA PROFESSIONALE” E DEI “VALORI DELLA PROFESSIONALITÀ”. ESSA È FONDATA SULL’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE DEL PARADIGMA BIOMEDICO DEL “CURARE LA MALATTIA” CON IL PARADIGMA PSICO-SOCIALE DEL “PRENDERSI CURA DELL’ESSERE UMANO” NEL METAPARADIGMA DELLA “COMPLESSITÀ DELLA CURA”. TALE MISSIONE SPECIFICA È PERTANTO VOLTA A FORMARE UN MEDICO, AD UN LIVELLO PROFESSIONALE INIZIALE, CHE POSSIEDA UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE, INTERPROFESSIONALE ED INTEGRATA DEI PROBLEMI PIÙ COMUNI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Contenuti
MED/02
ORIGINI DELLA MEDICINA; LA RIVOLUZIONE IPPOCRATICA; LA MEDICINA ELLENISTICA; ARABA; MEDIEVALE LE SCUOLE MEDICHE NELL'ANTICA ROMA; LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA; LA RIVOLUZIONE ANATOMICA E FISIOLOGICA E MICROBIOLOGICA; IATROFISICA E IATROCHIMICA; IL MICROSCOPIO E LE ORIGINI DELL'ANATOMIA PATOLOGICA; LA NASCITA DELLA MEDICINA ANATOMO-CLINICA E DELLA FISIOLOGIA SPERIMENTALE; LA TEORIA CELLULARE E L'EMERGERE DELLA PATOLOGIA CELLULARE; L’EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA: L'ANTISEPSI E L'ANESTESIA; DALLA PATOLOGIA CELLULARE ALLA MEDICINA MOLECOLARE, PSICOSOMATICA E GENOMICA.

M-PED/03 E M-PED/01
OFFRIRE ELEMENTI DI CONOSCENZA E DI ACQUISIZIONE DELLE METODOLOGIE PER FAVORIRE UN APPROCCIO CLINICO E DI RELAZIONE DI AIUTO NEI CASI DI DISABILITÀ. L’ASPETTO CLINICO, COME FATTORE INTEGRANTE E FONDAMENTALE DELLE SCIENZE EDUCATIVE, RAPPRESENTA LA CONDIZIONE NECESSARIA COMPLEMENTARE PER L’INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO A FAVORE DI SOGGETTI CON DISABILITÀ E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. SI PREVEDE LO STUDIO E L’ANALISI DELLE DINAMICHE CHE SI GENERANO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA CON IL DISABILE E LE CONSEGUENZE PLURISENSORIALI ED EMOTIVO-AFFETTIVE NELL'APPRENDIMENTO.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE SUI CASI DI OSSERVAZIONE COME “DIFFERENTI SITUAZIONI PROBLEMATICHE”, DEVE GARANTIRE UNA INTERCONNESSIONE TRA EDUCAZIONE, STILI COGNITIVI E PROCESSI EVOLUTIVI DI APPRENDIMENTO, ORIENTANDO LO STUDIO ALLA “CURA PEDAGOGICA”, ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO, ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA PERSONA. L’AZIONE FORMATIVA IN PEDAGOGIA SPECIALE E CLINICA IMPLICA NECESSARIAMENTE UNA PECULIARITÀ DI "CLINICITÀ" DELL'INTERVENTO RIEDUCATIVO DEL PEDAGOGISTA, CHE SI AVVALE DI UNA SPECIFICA DIMENSIONE SCIENTIFICA, A FAVORE DI “UN’AZIONE IN SITUAZIONE”.

M-PSI/05
DEFINIZIONE ED OGGETTO DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE. IL MODELLO TEORICO DI LEWIN
DINAMICHE DEI GRUPPI SOCIALI, IN PARTICOLAR MODO PER IL CONTESTO SANITARIO
RELAZIONI SOCIALI ED ASPETTI COMUNICATIVI

SPS/07
PRINCIPALI APPROCCI DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, STRUTTURAL/FUNZIONALISTA, FENOMENOLOGICO, INTERAZIONISTA, RELAZIONALE, SISTEMICO, RADICALE, COSTRUTTIVISTICO, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO NEI DIVERSI AMBITI SANITARI.

MED/43
BIOETICA GENERALE:IL PASSAGGIO DALL’ETICA ALLA BIOETICA;DEFINIZIONE E METODOLOGIA DELLA BIOETICA;PRINCIPI E TEORIE IN ETICA E BIOETICA. ETICA, BIOETICA, DEONTOLOGIA E DIRITTO. IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA. BIOETICA CLINICA:IL RAPPORTO MEDICO - PAZIENTE;INIZIO E FINE DELLA VITA. IL CONCETTO DI MORTE CEREBRALE ED I TRAPIANTI D’ORGANO;GENETICA UMANA ED EUGENETICA;LA RICERCA SUGLI ESSERI UMANI E SUGLI ANIMALI NON UMANI;GIUSTIZIA E DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE;BREVI NOZIONI SUI CENTRI DI BIOETICA E SUI COMITATI ETICI.

MED/18
NOZIONI E FONDAMENTI DI CHIRURGIA GENERALE E DI EMERGENZA

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
INTERROGAZIONE ORALE E/O PROVA SCRITTA
Testi
PALMONARI A, CAVAZZA N., RUBINI M. (2002), PSICOLOGIA SOCIALE. IL MULINO
AA.VV. (2008), IL LINGUAGGIO DELLA SALUTE. COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE. SPERLING & KUPFER

MANNESE E., PENSIERO ED EPISTEMOLOGIA: SAGGIO SULLA PEDAGOGIA CLINICA, PENSA EDITORE, LECCE 2011.
CAMBI F., BUGLIANI A., MARIANI A., ORTEGA Y GASSET E LA BILDUNG, UNICOPOLI, 2007.


G. CERSOSIMO (2014), LA SCOPERTA DELLA SALUTE. FORME, RELAZIONI E INTERAZIONI DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA LIGUORI, NAPOLI. PARTI DA STUDIARE: INTRODUZIONE CAPITOLI 1- 2-3

MICHELE ARAMINI, INTRODUZIONE ALLA BIOETICA, MILANO, GIUFFRÈ EDITORE, 2003
E. SGRECCIA, LA BIOETICA NEL QUOTIDIANO, MILANO, V E P EDITORI, 2006
CORONA F., SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS, ARACNE EDITRICE, ROMA, 2014
AA.VV., DSA - ELEMENTI DI DIDATTICA PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, ETAS - RCS LIBRI S.P.A., MILANO, 2013.
P. CRISPIANI, PEDAGOGIA CLINICA DELLA FAMIGLIA CON HANDICAP. ANALISI E STRUMENTI PROFESSIONALI, JUNIOR, 2008
P. CRISPIANI, DISLESSIA COME DISPRASSIA SEQUENZIALE, EDIZIONI JUNIOR, PARMA, 2011
P. CRISPIANI, PEDAGOGIA CLINICA DELLA FAMIGLIA CON HANDICAP. ANALISI E STRUMENTI PROFESSIONALI
CRISPIANI PIERO, 2008, JUNIOR
APPUNTI DALLE LEZIONI

DIONIGI R. : CHIRURGIA – ELSEVIER 2011

PAVONE, M. (2014). L’INCLUSIONE EDUCATIVA. INDICAZIONI PEDAGOGICHE PER LA DISABILITÀ. MILANO: MONDADORI.

Altre Informazioni
OBBLIGO DI FREQUENZA PER IL 75% DELLE ORE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]