Progetti

Anna Maria FERRAGINA Progetti

63 Progetti di ricerca
Filtro
In-work poverty and informality are two interlinked phenomena that reflect significant challenges within the global labor market. In-work poverty refers to the condition where individuals, despite being employed, live below the poverty line. Informality pertains to employment that is not regulated by the state, lacks social protection, and often offers precarious working conditions. Both issues ha
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.336,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Studiare gli effetti delle politiche fiscali sulle emissioni di CO2, mettendo in relazione questa indagine con il filone di ricerca sulla Environmental Kuznets Curve. Condurre lo studio sugli Stati Uniti nel periodo 1973-2022.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.045,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim of this paper is to study whether the green technological specialization of host R&D regions shapes the green innovativeness of top R&D performers. Indeed, the worldâ¿¿s leading corporate R&D investors play a crucial role in driving climate-related innovation on a global scale, accounting for 70% of patent applications in climate change mitigation or adaptation technologies, compared to 63%
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.110,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The main objectives of this project are to bridge the gap between trade and innovation in the context of environmental goods and to provide insights into the use of international trade to promote green innovation. By analysing Italian NUTS3 regions, the project firstly aims to develop a new classification of environmentally traded goods, which is lacking in the literature at this level of geograph
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.079,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The aim is to analyse the anti-poverty effect a particular social cash transfers (the Reddito di Cittadinanza) using a micro-econometric approach. After an aggregate analyses, based on comparing average poverty indicators before and after public transfers, to address who receives the transfers and how the transfers are distributed among the poor, we would to consider three dichotomous outcome va
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.950,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.707,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
By means of a knowledge production function we estimate the green tech innovation capabilities of highly inventive multinational enterprises (MNEs). We explore the sensitivity of this relationship to the strength of environmental protection enforcement (EPE) across the MNEs R&D subsidiaries. We argue that MNE environmental innovative performance will be enhanced when the firmâ¿¿s patent and R&D acti
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
This project is based on the idea that the recent increase in robot adoption, which includes both automation and digitalisation, has been identified as one of the greatest shock in recent years affecting employment levels, productivity, and innovation performance in all industrialised countries at the firm, industry and country levels. The literature on the effects of robot adoption is very recent
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI BUCCHIANICO Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo165.678,50 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo56.816,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è di analizzare il processo di trasformazione delle tecnologie ad alto contenuto di carbone, che è divenuto importante in tutte le economie avanzate ai fini di una maggiore sostenibilità produttiva. In particolare, saranno evidenziate le politiche per sostenere l'innovazione ambientale e ridurre gli effetti negativi del processo nel breve periodo.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileALDIERI Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.115,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project explores the hypothesis that KIBS have differential impacts on regional innovation capacity depending on the stage of technology life-cycle, and of the attending know-how. The empirical analysis focuses on Italian regions (NUTS 2) over the period 2000-2017. Using patent data to identify the life-cycle stages (from emergence to maturity) and employment data to compute the location quot
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.276,71 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.753,43 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
A first target of the analysis would be to evaluate the role of green innovation as a potential driver of green competitiveness in the world trade. While most previous research has focused on exploring separately the drivers of green trade (Can et al., 2021) and those of green innovation (Aboelmaged and Hashem, 2019), we will concentrate on how useful the interaction between the two can be in maki
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project moves from the idea that firms which integrate in their production process more intensively and extensively R&D intensive supplies from service sectors - more specifically from knowledge intensive ones (KIBS) - exhibit greater inventive efforts. The aim is to investigate on (eventual) knowledge externalities arising from the relationships of the Italian manufacturing firms located dow
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of project is to highlight the territorial relevance of in-work poverty, considering the macro regional contexts in Italy. For the definition of poverty we can use monetary and also multidiensional definitions. Moreover the monetary definition could be split in the income and consumption determination of poverty level. The research question is how relevant is the choice of economic compone
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This research will examine the ways according to which Climate changes and covid pandemic may alter the effects on production and labour market of firms' technological externalities. The starting point of our analysis, concerns a meticolous scientific literature review, then we will proceed by using both theoretical and empirical frameworks grounded on different data-set
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.171,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Sulla base delle ricerche svolte e della consolidata esperienza acquisita, il CELPE propone di svolgere un¿attività permanente di analisi economico-organizzativa sul tessuto imprenditoriale operante nel territorio. Oggetto di analisi dovrebbero essere gli aspetti della struttura, dell¿organizzazione e della gestione delle imprese considerati maggiormente strategici per la competitività e per lo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.560,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of the study is to ascertain whether in Italy there are gender differences in educational expectations between ethnic minorities and natives as well as the first- and second-generations of immigrants due to their cultural heritage besides socio-economic-background. This aspect is of utmost importance since expectations ultimately influence the transmission across generations of gender i
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo500,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca consiste nell'analisi delle determinanti in grado di spiegare le differenze esistenti in Italia tra gruppi (maschi e femmine) e macro aree (Nord e Sud) nei sintomi depressivi così come individuati nell'Indagine Europea sulla salute (EHIS2): scarso interesse, umore depresso, disturbi del sonno, stanchezza, disordini alimentari, senso di fallimento, scarsa concentrazione e
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBARONE Adriana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.991,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
The idea of this project is to provide a spatial analysis of the impact of different types of agglomeration economies (urbanisation economies, Marshallian economies of specialisation, Hirschman linkages between KIBs and their users both in service and Manufacturing, and Jacobian economies) on the sectoral specialization and variety of KIBS across the Italian NUTS3 regions (provinces) from 2012 to
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.875,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto si sviluppa su tre linee di ricerca tra loro correlate. La prima riguarda lo studio dei meccanismi di elaborazione, diffusione, ed analisi delle ingenti mole di dati riguardanti i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mediante tecniche matematico-statistiche. La seconda analizza a livello micro- e macro-economico gli effetti della pandemia sui principali indicatori economici, appu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo28.839,12 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
This study aims to assess the relevance of migrants' job position in fostering Foreign Direct Investment (FDI). The aim of our analysis is to see whether a higher share of migrants with management skills in each country of destination promote FDI towards migrant¿s country of origin and whether share of migrants in non-qualified positions has a negative impact on these FDI decisions. Following the
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.049,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.606,51 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.157,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo29.411,38 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.071,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
FINE ATTIVITA' - Il Progetto costituisce la prosecuzione del Progetto di ricerca presentato nel 2018. Obiettivo generale della ricerca e` di investigare se la presenza di organizzazioni di credito cooperativo influisca sui questi indicatori di sviluppo, anche alternativi al PIL, a livello locale. Il programma di ricerca si sviluppa in tre direzioni. In primo luogo la raccolta e sistemazione di informazioni per un
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.545,53 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è valutare il grado di disintegrazione verticale e di co-localizzazione delle imprese nell¿industria dei Knowledge-Intensive Business Service (KIBS) in aree urbane qualificabili come smart cities e, inoltre, stimare l¿impatto dei KIBS sull¿innovazione delle imprese locali manifatturiere e dei servizi attraverso l¿utilizzo di metodi statistici ed econometrici.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.177,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The positive role of migration on international specialisation via knowledge spillovers has been explored before. What this project proposes to look at is also (whether and) where migrants work in the destination country. The hypothesis is that migrants are naturally carriers of tacit knowledge and this can induce sector-specific productivity shifts that we can measure by new exports. Then migrant
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.143,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
The project aims to trace some features of sector wage differential in Italy in the light of Goldin (2014) hypothesis that this gap, as so as the reduction of this gap, is crucially linked to firms' incentive to disproportionately reward individuals who work long and particular hours (prevalently in the private sector). The aim is to apply two different decomposition methodologies of the gap: Oa
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.999,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Nelle economie avanzate a livello e dinamica del PIL si affianca la misurazione di altri indicatori sensibili, quali la distribuzione dei redditi e del benessere di individui e famiglie. Obiettivo generale della ricerca è di investigare se la presenza di istituzioni del credito cooperativo influisca su questi indicatori a livello locale. Il programma di ricerca si svilupperà in tre direzioni. In
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.130,50 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
L¿Unione Europea è caratterizzata da importanti divari tra le nazioni e tra le regioni. Al fine di governare tali divari, con la nascita della CEE (1957) è stata contestualmente creata la politica regionale. L¿obiettivo principale del progetto è studiare l¿evoluzione dei divari territoriali in Europa e degli effetti della politica di coesione applicando un approccio multidisciplinare (storico, eco
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo26.388,16 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Objective of this study is to explore the role of migrants between EU and MENA countries in shaping the comparative advantage of both their sending and receiving countries. The basic idea this work aims to document is the international knowledge diffusion looking at the role of migrants. Since the knowledge diffusion requires direct human interaction the international diffusion of knowledge should
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.461,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
The object of the research is to analyse in a developing countries the probability that young children attend school of any level distinguishing between the primary education and upper primary. We focus on the effect of the Female Power Index in the family and we distinguish between matrilineal and patrilineal (i.e. the descent land heritage in the family) and between daughters and sons. Among the
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.043,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.705,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 31 Dicembre 2021
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di analizzare la relazione tra strutture del sistema bancario italiano, stabilità finanziaria e crescita, nel quadro dei nuovi assetti normativi ed istituzionali definiti in ambito europeo e nazionale. Un primo obiettivo specifico della ricerca riguarda lo studio della relazione tra natura istituzionale degli intermediari, struttura di mercato in cui essi operano
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.098,86 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
The aim of the proposed paper is to investigate the impact on firm¿s performance stemming from location-based economies due to agglomeration of firms, clustering of innovation and localisation of FDI in three Mediterranean countries. We specifically focus on Italy, Turkey, and Tunisia. These countries are key case studies due to the role of industrial districts, emerging innovation clusters, scie
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.427,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è valutare l'impatto sulle capacità innovative delle regioni italiane di due fattori, la cui presenza è largamente pervasiva nella realtà economica e scientifica contemporanea: i finanziamenti pubblici destinati ad incentivare le capacità innovative delle imprese e dei territori, in particolare quelli di origine comunitaria, e i network di ricerca tra università e industr
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.655,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca intende analizzare gli effetti dei diversi sistemi di gestione delle risorse economiche della famiglia sul potere decisionale delle donne in europa.le decisioni in oggetto sono: acquistI quotidianI, acquisto di beni durevoli, prestiti, risparmi e altre decisioni rilevanti. si utilizzano i dati eusilc, del 2010 che contengono un modulo ad hoc, sul processo decisione ovvero se le decis
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca si pone l¿obiettivo di individuare le soluzioni alle problematiche dell¿internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) quale strumento essenziale di tutela e crescita del mercato. In tal senso, la politica europea incentiva da tempo l¿aggregazione tra PMI ¿ strutturalmente inadeguate a competere individualmente in un contesto economico globalizzato - quale strumento per lo s
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo29.142,10 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.766,76 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.355,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.301,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo26.050,93 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.686,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.515,38 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 aprile 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.414,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.329,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto)
PERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.000,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileVINCI Concetto Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.367,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileCOPPOLA Gianluigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.513,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 31 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo5.543,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.840,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.565,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo29.551,97 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaCentro Interdipartimentale di ricerca in Economia del Lavoro e Politica Economica
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga31 dicembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.900,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga11 dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.500,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.200,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga11 dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePERNA Cira (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.578,74 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga11 dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da altre attività di ricerca
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo60.000,00 euro
Periodo10 Giugno 2011 - 31 Dicembre 2013
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013