Progetti

Anna Lisa PICCINELLI Progetti

25 Progetti di ricerca
Filtro
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente. Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioni el
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.250,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive; 2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi di coltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.910,55 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica,dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente.Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioniel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.695,42 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono:1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive;2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi dicoltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.179,54 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo82.609,00 euro
Periodo12 Ottobre 2023 - 12 Ottobre 2025
Dettaglio
Affiliato Spoke 6 - Biodiversity and human wellbeing (CNR)
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileGRIMALDI Anna Rita (Collaborazione al Coordinatore)
RASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo1.887.898,75 euro
Periodo1 Settembre 2022 - 31 Agosto 2025
Dettaglio
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica,dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente.Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioniel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.179,68 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono:1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive;2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi dicoltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.134,85 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Nell'ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica,dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all'archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell'ambiente.Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioniel
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.452,53 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono:1) Selezione di matrici vegetali da piante alimentari e/o medicinali potenzialmente utili come fonte di sostanze bioattive;2) Caratterizzazione chimica attraverso approcci di metabolomica HRMS di campioni di diversa origine (area geografica, metodi di coltivazione) e di diverse parti della pi
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.124,97 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.111,05 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileDE FEO Vincenzo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dello Sviluppo Economico
Importo1.150.000,00 euro
Periodo3 Maggio 2021 - 2 Maggio 2024
Dettaglio
Nell¿ultimo decennio la spettrometria di massa ha trovato applicazione in molteplici ambiti, dalla chimica organica, alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla biochimica clinica all¿archeologia, dallo studio degli alimenti a quello dell¿ambiente.Strumentazioni compatte e semplici da utilizzare, ma sofisticate, con varie tecniche di ionizzazione e analizzatori con prestazioni el
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileMONTORO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.172,61 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono:- Sviluppo di metodi multiresiduo di screening e conferma per l'analisi di sostanze sintetiche illecite in integratori alimentari e piante medicinali;- Sviluppo di metodi di screening e conferma per l'analisi di markers botanici di piante non autorizzate in integratori alimentari e piante med
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.501,01 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) Selezione di sottoprodotti del comparto agro-alimentare attraverso una caratterizzazione chimica e biologica; 2) Recupero di composti bioattivi dai sottoprodotti selezionati mediante procedure analitiche preparative di tipo innovativo; 3) Valutazione della potenziale applicabilità dei pr
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.728,72 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Combattere la resistenza tumorale: piattaforma integrata multidisciplinare per un approccio tecnologico innovativo alle oncoterapie - Responsabile scientifico Prof. Pietro Campiglia
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo1.800.000,00 euro
Periodo1 Gennaio 2018 - 31 Dicembre 2020
Proroga30 giugno 2021
Dettaglio
INFRASTRUTTURA PER LA MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileCAMPIGLIA Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo2.867.321,50 euro
Periodo26 Novembre 2018 - 25 Novembre 2020
Proroga28 febbraio 2022
Dettaglio
In accordo alle recenti richieste del mercato, i principali obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) la valorizzazione dei sottoprodotti del compartoagro-alimentare attraverso una caratterizzazione chimica e biologica; 2) il recupero di composti bioattivi dai sottoprodotti selezionati mediante procedure analitiche preparative di tipo innovativo; 3) la valutazione della potenziale applicab
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.845,50 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Fondi di Finanziamento Attività Base Ricerca 2017 art. 1 commi 295 e ss. , L. 11 Dicembre 2016 n. 232
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo3.000,00 euro
Periodo1 Gennaio 2018 - 31 Dicembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.664,87 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.411,60 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi regionali, comunali ed enti locali
FinanziatoriC.R.A.A. - CONSORZIO PER LA RICERCA APPLICATA IN AGRICOLTURA
Importo173,67 euro
Periodo1 Gennaio 2013 - 31 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabileRASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo11.066,32 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo38.164,00 euro
Periodo9 Novembre 2011 - 16 Marzo 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Farmacia/DIFARMA
ResponsabilePICCINELLI Anna Lisa (Coordinatore Progetto)
RASTRELLI Luca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo73.186,00 euro
Periodo17 Ottobre 2011 - 31 Dicembre 2013
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013