PAOLA AIELLO | DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
PAOLA AIELLO DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
cod. 4412500023
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
4412500023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIDATTICA SPECIALE | |||||
M-PED/03 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
PEDAGOGIA SPECIALE | |||||
M-PED/03 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’INSEGNAMENTO DI “DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE” HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLE TEORIE E SULLE PRATICHE PEDAGOGICO-DIDATTICHE VOLTE A FAVORIRE I PROCESSI INCLUSIVI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI COGNITIVI, METACOGNITIVI, EMOTIVI E RELAZIONALI DELLE PERSONE CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI: - SAPER APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A GARANZIA DI UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO, MOSTRANDO CAPACITÀ DI SOLUZIONE AI PROBLEMI COMPLESSI EMERGENTI DAL PROCESSO INCLUSIVO DELLE PERSONE CHE PRESENTANO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI; - INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE DINAMICHE INCLUSIVE, MOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE NELLA CONSEGUENTE APPLICAZIONE DELLE PROPRIE VALUTAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI |
Contenuti | |
---|---|
IL MODULO DI “DIDATTICA SPECIALE” (PROF. MAURIZIO SIBILIO) VERTERÀ SUI SEGUENTI CONTENUTI: - LA DIDATTICA SPECIALE: STATUTO ONTOLOGICO ED EPISTEMOLOGICO - LEGISLAZIONE SPECIALE E PRATICHE EDUCATIVO-DIDATTICHE - VERSO IL CURRICOLO INCLUSIVO - LA PROGETTAZIONE UNIVERSALE PER L'APPRENDIMENTO - APPRENDIMENTO COOPERATIVO - DIDATTICA METACOGNITIVA - CO-TEACHING - TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE - LA TEORIA DELLA SEMPLESSITÀ - LA DIDATTICA SEMPLESSA - LA VICARIANZA IN DIDATTICA IL MODULO DI "PEDAGOGIA SPECIALE" (PROF.SSA PAOLA AIELLO), PARTENDO DA UNA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI STUDIO DELLA DISCIPLINA, VERTERÀ SUI TEMI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, PONENDO UN'ATTENZIONE SPECIFICA ALLA RIFLESSIONE TEORICA CHE SOTTENDE IL PARADIGMA DELLA FULL INCLUSION. IL MODULO SARÀ INCENTRATO SULLE SEGUENTI TEMATICHE: - AMBITI DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA SPECIALE; - CENNI STORICI SULLA DISABILITÀ; - FONTI INTERNAZIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITÀ; - DIBATTITO INTERNAZIONALE: MODELLI CONCETTUALI E STRUMENTI INTERPRETATIVI DELLA DISABILITÀ; - PRINCIPI DELLA FULL INCLUSION; - CONCETTO DI "BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE"; - CONTRIBUTI DI DIVERSI AUTORI ALLA PEDAGOGIA SPECIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, DELLA DURATA DI 60 ORE (30 ORE PER IL MODULO DI “DIDATTICA SPECIALE” E 30 ORE PER IL MODULO DI “PEDAGOGIA SPECIALE”) PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ATTIVITÀ DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO E DEI TESTI DI RIFERIMENTO. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI SONO INVITATI A CONTATTARE I DOCENTI PER DEFINIRE EVENTUALI MODALITÀ ALTERNATIVE. |
Testi | |
---|---|
TESTI IN ADOZIONE PER IL MODULO DI "DIDATTICA SPECIALE" (PROF. MAURIZIO SIBILIO): D’ALONZO, L., (2015). DIDATTICA SPECIALE PER L’INCLUSIONE. BRESCIA: MORCELLIANA SIBILIO, M., (2014). LA DIDATTICA SEMPLESSA. NAPOLI: LIGUORI. TESTI IN ADOZIONE PER IL MODULO DI "PEDAGOGIA SPECIALE" (PROF.SSA PAOLA AIELLO): - MURA, A. (2016). DIVERSITÀ E INCLUSIONE. PROSPETTIVE DI CITTADINANZA TRA PROCESSI STORICO-CULTURALI E QUESTIONI APERTE. MILANO: FRANCO ANGELI. - AIELLO, P. (2018). RONALD GULLIFORD: ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE. MILANO: FRANCO ANGELI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]